Lunedì | |||||||
Martedì | 10:00 | - | 12:00 | ||||
Mercoledì | |||||||
Giovedì | 10:00 | - | 12:00 | ||||
Venerdì | |||||||
Sabato | 10:00 | - | 12:00 |
UFFICIO
RAGIONERIA E TRIBUTI:
L’ufficio ragioneria ha la responsabilità dell’attività
finanziaria in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani
annuali. Svolge in particolare l’attività di
programmazione, di rendicontazione e di tenuta della contabilità
dell’ente. E’ responsabile della verifica sulla veridicità
delle previsioni di entrata e di spesa in relazione allo stato di accertamento
periodico delle entrate e dello stato di impegno periodico delle
spese. Verifica la regolarità delle procedure per
l’accertamento delle entrate e l’assunzione degli impegni di spesa. Segnala, nei limiti fissati dal regolamento di
contabilità, i fatti e le valutazioni che possono pregiudicare gli equilibri di
bilancio.
L’Ufficio Tributi cura gli adempimenti connessi
con l’applicazione di tasse ed imposte comunali:
Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.);
Tassa sullo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani
(T.A.R.S.U.);
Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche
(T.O.S.A.P.).
Formazione ruoli per la riscossione dei tributi comunali.
Predisposizione di atti relativi a sgravi e domande di rimborso.
News:Ruoli
T.A.R.S.U.
In base alla normativa vigente in materia ed in
particolare alla legge finanziaria 2007, il Comune già dallo scorso
anno ha provveduto ad effettuare un aggiornamento del ruolo TARSU.
Grazie
alla collaborazione dell’agenzia del territorio( che ha fornito
i dati catastali aggiornati) e dei cittadini che spontaneamente
e gentilmente hanno collaborato con l’ufficio ragioneria, è stato
possibile realizzare un buon lavoro per quanto riguarda questa tassa,
ha fatto chiarezza sulla superficie da dichiarare ai fini della
tassazione ed ha consentito a molte persone di usufruire di detrazioni
di cui prima non conoscevano l’esistenza.
Alcune persone si sono
risentite dall’avviso di accertamento notificatogli, non era intenzione
offendere nessuno, alcune volte per mancanza do conoscenza e di
informazioni in merito, si è dichiarato solo la superficie abitata
omettendo in buona fede il resto, nonostante ciò però la legge prevede
che in questi casi venga emesso un verbale e che venga pagata una
sanzione.
Tutto questo lavoro ha permesso comunque di recuperare
risorse e di arrivare ad una copertura del servizio TARSU pari al
98%.
Comunque chi abbia dubbi, incertezze o lacune in merito
all’avviso od al verbale, o si senta in diritto di pagare una somma
inferiore rispetto a quella richiesta, può tranquillamente presentarsi
in Comune presso l’ufficio ragioneria e chiedere spiegazioni, detto
ufficio infatti, è in possesso di una lista di dati catastali contente
informazioni dettagliate su ciò che è stato messo a ruolo e sulla
sua composizione ed è a disposizione di chiunque voglia informazioni
in merito.
Liberati Carla
MODULISTICA:
I seguenti moduli vanno scaricati, stampati, riempiti e consegnati nei giorni sopraindicati
Italianodoc.com - Il piacere di mangiare in Italia